Grégoire Meier, curatore del blog serpenti-del-ticino.com, autore di articoli scientifici e del recente volume Alla scoperta dei rettili del Ticino, è animato dalla volontà di far conoscere i rettili che vivono in Ticino, animali troppo spesso visti negativamente e considerati dannosi, mentre in realtà sono un anello importantissimo per l’equilibrio della natura.
Durante la serata i partecipanti potranno ammirare i rettili dal vivo e ottenere informazioni sul loro modo di vivere e sulle loro caratteristiche. Un appuntamento per dissipare alcune credenze infondate, apprezzare un eventuale incontro con un rettile, e imparare a tollerarne la presenza nel muretto della cascina, per finalmente rispettarli e proteggerli.
Iscrizione obbligatoria: eventi@mevm.ch. Posti limitati.
Luogo: Masseria Cuntitt, Castel S. Pietro.
Costo: 30 fr. (15 fr. per soci MEVM).
Cercare, scovare, riconoscere, meravigliarsi, appassionarsi, tornare, condividere.
L’itinerario sull’acqua è scandito da ruote distribuite nel territorio in corrispondenza di luoghi e manufatti significativi che suggeriscono una riflessione d’attualità sul rapporto tra l’essere umano e l’acqua.
Il progetto è stato inaugurato domenica 31 agosto, alle 10:30, alla presenza di ospiti e dei curatori del progetto Nicola Castelletti e Mark Bertogliati
» informazioni e colophon del progetto
» intervista RSI a Nicola Castelletti
Tra memoria e attualità, il MEVM invita a scoprire un progetto dedicato al rapporto tra uomo e acqua. Installazioni diffuse nel paesaggio raccontano ingegno umano e adattamento, proponendo spunti di riflessione su temi urgenti come i cambiamenti climatici e l’uso delle risorse naturali. Simbolo del progetto è una ruota interattiva, posata in luoghi significativi e capace di emozionare: che sia riempita dalla pioggia o mossa dalla mano del visitatore, essa diventa impulso alla conoscenza e al dialogo con il territorio.
Progetti in corso
in evidenza
Montagne, boschi, pascoli, vigneti, gole, canyon, grotte, cascate, nuclei alpestri, villaggi abbandonati, masserie, nevère, ponti, mulini, bolle, fontane, lavatoi, roccoli, graa, sostre, chiese, cappelle, dimore signorili, architetture contemporanee, monumenti, muri a secco, terrazzamenti, vie storiche…
La regione del Monte Generoso è un’inesauribile fonte di sorpresa e conoscenza. Questa carta escursionistica accompagna il visitatore lungo i suoi percorsi più belli, invitandolo a scoprire il Museo nel territorio, che il MEVM promuove, cura e studia da oltre quarant’anni.
Come fossero delle finestre aperte sul territorio della Valle di Muggio e della Val Mara il volume offre un ampio ventaglio di tematiche storico-artistiche che coprono un lungo periodo - dalla Romanità fino ai nostri giorni - attraverso contenuti variegati: da un ciclo di affreschi a una statua in stucco o in terracotta, da un singolo edificio (chiesa, abitazione, masseria) alla creazione di uno spazio pubblico, da una tecnica artistica a un aspetto del restauro, da un reperto archeologico all’architettura contemporanea, da una particolare iconografia ai segni della devozione popolare, dalle “rimesse” degli emigranti alle famiglie delle maestranze del passato. Frutto del lavoro di ricerca e di redazione da parte di un team di specialisti, la pubblicazione si propone come strumento di conoscenza e di valorizzazione del ricco patrimonio artistico della regione, secondo gli obiettivi che il MEVM porta avanti sin dalla sua fondazione.
Manifestazioni, eventi, aperture del Mulino, attività culturali, feste, sagre...