con Antonella Borsari
Escursione botanica di una giornata sul versante destro della Valle di Muggio fra Muggio e Casima. Percorso ad anello con la guida di Mario Zanetta.
Invitiamo a dotarsi di pranzo al sacco, calzature idonee e protezione sole/pioggia.
Iscrizione obbligatoria entro martedì 29 aprile via e-mail: eventi@mevm.ch.
Costo: Fr. 50.- (Fr. 40.- per soci MEVM).
Ritrovo: Cabbio, posteggio nuovo, lungo la strada cantonale.
Il Museo etnografico della Valle di Muggio è lieto di invitarvi all'inaugurazione delle due nuove mostre temporanee che saranno visitabili a Cabbio nel corso del 2025.
Microcosmi dell'infanzia in Valle di Muggio
a cura di Mark Bertogliati
18 maggio - 9 novembre 2025
e
Giovanni Luisoni. Valle di Muggio
La valle più a sud della Svizzera
18 maggio - 9 novembre 2025
Dopo il momento inaugurale: possibilità di visitare le mostre e rinfresco offerto ai presenti.
Montagne, boschi, pascoli, vigneti, gole, canyon, grotte, cascate, nuclei alpestri, villaggi abbandonati, masserie, nevère, ponti, mulini, bolle, fontane, lavatoi, roccoli, graa, sostre, chiese, cappelle, dimore signorili, architetture contemporanee, monumenti, muri a secco, terrazzamenti, vie storiche…
La regione del Monte Generoso è un’inesauribile fonte di sorpresa e conoscenza. Questa carta escursionistica accompagna il visitatore lungo i suoi percorsi più belli, invitandolo a scoprire il Museo nel territorio, che il MEVM promuove, cura e studia da oltre quarant’anni.
Come fossero delle finestre aperte sul territorio della Valle di Muggio e della Val Mara il volume offre un ampio ventaglio di tematiche storico-artistiche che coprono un lungo periodo - dalla Romanità fino ai nostri giorni - attraverso contenuti variegati: da un ciclo di affreschi a una statua in stucco o in terracotta, da un singolo edificio (chiesa, abitazione, masseria) alla creazione di uno spazio pubblico, da una tecnica artistica a un aspetto del restauro, da un reperto archeologico all’architettura contemporanea, da una particolare iconografia ai segni della devozione popolare, dalle “rimesse” degli emigranti alle famiglie delle maestranze del passato. Frutto del lavoro di ricerca e di redazione da parte di un team di specialisti, la pubblicazione si propone come strumento di conoscenza e di valorizzazione del ricco patrimonio artistico della regione, secondo gli obiettivi che il MEVM porta avanti sin dalla sua fondazione.
Manifestazioni, eventi, aperture del Mulino, attività culturali, feste, sagre...